Area Geografica:

Beneficiario:

Stato del Bando:

Spese Finanziate:

Tipo di Agevolazione:

Data di Apertura:

10/10/2023

Data di Scadenza:

12/12/2023

Consulente Dedicato:

Stefania Marocco

Il Tuo Consulente Dedicato

Stefania Marocco

Entra in contatto con il tuo professionista di riferimento e inizia ad esplorare le tue opportunità.

smarocco@studioiniziativa.it
Chiama 011 189 509 16

Studio Iniziativa è il partner che fa tutto il lavoro di analisi al tuo fianco, come se avessi un vero e proprio “dipartimento bandi” all’interno della tua impresa: ricerca, filtro e selezione delle opportunità agevolative più efficienti per te.

Descrizione Bando

Le agevolazioni sono rivolte a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale. I programmi di investimento devono contenere almeno uno dei seguenti obiettivi: 

  • Una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER. 
  • Un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. 
  • Devono perseguire, in via esclusiva, un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 2% rispetto alla situazione precedente all’intervento. 

I suddetti programmi devono: 

  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo; 
  • prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni e 20 milioni di euro
    • essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (eventuale proroga non superiore a 12 mesi). Entro questo termine dovrà avvenire anche l’entrata in funzione e la piena operatività degli investimenti oggetto delle agevolazioni.

Soggetti beneficiari

Le agevolazioni sono rivolte a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale.

Tipologia di interventi ammissibili

INVESTIMENTI VOLTI A PERSEGUIRE UNA MAGGIORE 

EFFICIENZA ENERGETICA
 

Sono ammissibili le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, iscritte nel bilancio patrimoniale, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile.

  1. Programmi di miglioramento dell’efficienza energetica
  2. Programmi di riduzione sostanziale del consumo di energia
    • Sono ammessi a contributo esclusivamente i costi supplementari necessari a raggiungere un livello più elevato di efficienza energetica, determinato confrontando i costi del programma d’investimento con quelli relativi ad uno scenario in assenza di contributo.
    • E’ possibile scegliere di determinare i costi ammissibili considerando il 100 % dei costi totali di investimento; in questo caso l’intensità e le relative maggiorazioni vengono ridotte del 50%.
  3. ​​​​Programmi di cambiamento fondamentale del processo di produzione
    • Sono ammessi a contributo i costi totali dell’investimento.

Programmi principali

  • Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile);
  • Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali);
  • Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione;
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
  • Formazione del personale, quali: 
    • Spese del personale relative ai formatori;
    • I costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto: viaggi, alloggio, materiali, forniture;
    • I costi dei servizi di consulenza.

Investimenti accessori

  • Impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
  • Impianti di energia da fonti rinnovabili;
  • Impianti di stoccaggio dell’energia 
Gl’investimenti accessori possono essere ammessi per un valore massimo del 40% sul totale del complessivo programma principale d’investimento; l’energia prodotta dai suddetti impianti accessori deve essere destinata all’autoconsumo.

INVESTIMENTI DESTINATI A PERSEGUIRE UN USO 

EFFICIENTE DELLE RISORSE

Sono ammissibili spese orientate a:

  1. Uso efficiente delle risorse e/o circolarità del processo produttivo

Sono considerati agevolabili esclusivamente i costi supplementari necessari a raggiungere un livello più elevato di efficienza delle risorse, determinato confrontando i costi del programma d’investimento con quelli relativi ad uno scenario in assenza di contributo.

  1. Cambiamento fondamentale del processo produttivo 

I costi ammessi a contributo sono i costi totali dell’investimento.

Sono ammissibili le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, iscritte nel bilancio patrimoniale, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardino:

  • Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile);
  • Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali);
  • Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione;
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
  • Formazione del personale, quali: 
    • Spese del personale relative ai formatori;
    • I costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto: viaggi, alloggio, materiali, forniture;
    • I costi dei servizi di consulenza.

Entità e forma dell’agevolazione

INVESTIMENTI VOLTI A PERSEGUIRE UNA MAGGIORE 

EFFICIENZA ENERGETICA

  1. Programmi di miglioramento dell’efficienza energetica
  2. Programmi di riduzione sostanziale del consumo di energia
    • 30% delle spese ammissibili a contributo.
      • Sono previste maggiorazioni del: 20% per le piccole imprese; 10% per le medie imprese; 15% per investimenti effettuati nelle zone A; 5% per investimenti effettuati nelle zone C, zone riferite alla “Carta degli aiuti a finalità regionale per l'Italia” (1/1/2022-31/12/2027).
  3. Programmi di cambiamento fondamentale del processo di produzione
  • Le agevolazioni vengono determinate dall’applicazione dei criteri della “Carta degli aiuti a finalità regionale”, applicati alle diverse dimensioni aziendali e in relazione all’ubicazione nelle diverse zone “a” “b” e “c” e dal regolamento GIBER.

Investimenti accessori - Impianti da autoproduzione

  • 45% per gli investimenti nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese.

  • 30% per qualsiasi altro investimento. 

Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese

 

INVESTIMENTI DESTINATI A PERSEGUIRE UN USO 

EFFICIENTE DELLE RISORSE

  1. Uso efficiente delle risorse e/o circolarità del processo produttivo
  • 40% delle spese ammissibili a contributo. 
    • Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, del 10% per le medie imprese, del 15% per investimenti effettuati nelle zone A e del 5% per investimenti effettuati nelle zone C, di cui alla “Carta degli aiuti a finalità regionale per l'Italia” (1/1/2022-31/12/2027).
  1.  Cambiamento fondamentale del processo produttivo 
  • Le agevolazioni vengono determinate dall’applicazione dei criteri della “Carta degli aiuti a finalità regionale”, applicati alle diverse dimensioni aziendali e in relazione all’ubicazione nelle diverse zone “a” “b” e “c” e dal regolamento GIBER.

 

Data attivazione

10/10/2023

Scadenza

12/12/2023

Documentazione Ufficiale:

Vai al sito

Crediamo nella fiducia e nel risultato, per questo ci piace proporre i nostri costi salvo buon fine.

Print Friendly, PDF & Email

Il Tuo Consulente Dedicato

Stefania Marocco

smarocco@studioiniziativa.it
Chiama 011 189 509 16