Aiuti 4.0, usati 6,7 miliardi Pnrr ma solo la metà va all’industria

Sostenibilità e credito: criteri ESG anche per microimprese

2023-05-19T12:32:59+02:00

Adeguarsi alle richieste della UE in tema di requisiti ESG per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance diventerà obbligatorio anche per le microimprese che vogliono accedere al credito. In vista del nuovo adempimento che l’Unione Europea imporrà anche alle imprese di piccole dimensioni, la CGIA di Mestre sta mettendo a punto uno strumento ad hoc per la misurazione degli impatti ESG.

Sostenibilità e credito: criteri ESG anche per microimprese2023-05-19T12:32:59+02:00

Tax credit energia e gas anche per il II trimestre 2023 ma ridotti

2023-05-18T17:49:32+02:00

Il credito d’imposta è riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle imprese energivo- re e dalle stesse autoconsumata nel secondo trimestre 2023. In tal caso, l’incremento del costo per kWh di energia elettrica prodotta e autoconsumata è calcolato con riferimento alla variazione del prezzo unitario dei combustibili acquistati e utilizzati dall’impresa per la produzione della medesima energia elettrica e il credito d’imposta è determinato con riguardo al prezzo convenzionale dell’energia elettrica, pari alla media, relativa al secondo trimestre 2023, del prezzo unico nazionale dell’energia elettrica.

Tax credit energia e gas anche per il II trimestre 2023 ma ridotti2023-05-18T17:49:32+02:00

Controlli sul bonus formazione 4.0: documenti sotto esame del Fisco

2023-05-18T17:18:12+02:00

Partono gli accertamenti per la formazione 4.0. L’agenzia delle Entrate inizia a invitare alcuni dei beneficiari a presentarsi di persona, entro 15 giorni, presso la sede territoriale competente. Il beneficiario può presentarsi direttamente o per mezzo di un rappresentante: è invitato a produrre una serie di documenti, tra cui il contratto collettivo aziendale o territoriale, dal quale deve risultare esplicitamente l’impegno dell’impresa di investire nella formazione 4.0 dei dipendenti.

Controlli sul bonus formazione 4.0: documenti sotto esame del Fisco2023-05-18T17:18:12+02:00

Termine degli incentivi industria 4.0 al 40% – ultimi mesi per assicurarsi l’agevolazione maggiorata.

2022-10-24T12:51:19+02:00

In base alla normativa attuale, dal 31 dicembre 2022, l’incentivo in credito d’imposta per gli investimenti industria 4.0, scende dal 40% al 20%. L’obiettivo è consolidare l’aliquota più alta a fronte di una bolla di consegna e/o collaudo entro la fine dell’anno 2022. Se poi fosse possibile giurare una perizia in tribunale entro il 31/12/2022, questo garantirebbe la fruizione più rapida dei primi due terzi di contributo maturato: uno nel 2022 e uno a gennaio 2023.

Termine degli incentivi industria 4.0 al 40% – ultimi mesi per assicurarsi l’agevolazione maggiorata.2022-10-24T12:51:19+02:00

Bonus formazione 4.0 più alto per le Pmi

2022-05-06T14:56:51+02:00

Il credito d’imposta per le micro e piccole imprese sale dal 50 al 70% (nel limite massimo annuale di 300mila euro), quello per le medie imprese dal 40 al 50% (fino a 250mila euro). Per le grandi imprese il beneficio resta fissato al 30% (con tetto anche in questo caso fermo a 250mila euro).

Bonus formazione 4.0 più alto per le Pmi2022-05-06T14:56:51+02:00

Rivoluzione verde e transizione ecologica – PARCO AGRISOLARE

2022-04-20T15:48:20+02:00

Obiettivo della misura PARCO AGRISOLARE è di ridurre l’impatto ambientale della filiera agroalimentare, incentivando l’installazione di pannelli fotovoltaici su tetti di edifici ad uso produttivo dei settori agricolo, zootecnico e agroalimentare e contestualmente riqualificando le strutture stesse mediante rimozione di eternit/amianto o miglioramento della coibentazione e areazione.

Rivoluzione verde e transizione ecologica – PARCO AGRISOLARE2022-04-20T15:48:20+02:00

Transizione digitale, da Simest contributi fino a 400mila euro

2022-04-20T15:31:34+02:00

Gli incentivi di Simest arrivano fino a 400mila euro a fondo perduto per le imprese del Sud e fino a 250mila euro per quelle del Centro Nord, grazie alle risorse dell’Unione Europea (NextGenerationEU) a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Transizione digitale, da Simest contributi fino a 400mila euro2022-04-20T15:31:34+02:00

Conto impianti, ammesse le spese su macchinari 4.0 e fotovoltaico

2022-04-20T15:22:36+02:00

Investimenti sostenibili 4.0 è un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L'obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dall'emergenza Covid e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

Conto impianti, ammesse le spese su macchinari 4.0 e fotovoltaico2022-04-20T15:22:36+02:00

Apertura bando MISE: Finanziamento a fondo perduto per investimenti sostenibili 4.0.

2022-04-20T13:36:35+02:00

Investimenti sostenibili 4.0 è un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L'obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dall'emergenza Covid e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

Apertura bando MISE: Finanziamento a fondo perduto per investimenti sostenibili 4.0.2022-04-20T13:36:35+02:00

Titolo

Torna in cima